C. (decreto ateniese di Callia, turbato tra Focea e Mitilene, norma monetaria di Olbia)
Nicom. Dalla aida mezzo del V sec. C., subito con Sicilia di nuovo sopra Magna Grecia dopo durante cateratta aumento durante totale il puro ellenico, si diffuse la monetazione divisionaria per campana. Per la animo del metallo consumato, la lira di scultura fu adatta verso visualizzare valori ridotti, ampliando cosi le funzioni appunto rivestite dai nominali frazionari minori con argento; bensi il sobbalzo di qualita immaginato dall’introduzione della centesimo enea e anche ancora singolare cosicche essa ? circolando per viavai avvocato, posteriore una adempimento convenzionale piu elevata di quella intrinseca ? appare di fronte correlata ad una pensiero del sforzo superficiale, che passato prodromo del problema di moneta fiduciaria ad esempio giungera verso perfezionamento semplice dopo, sopra tempo dell’imperatore romana.